| La nuava 
                    sensibilità nei confronti delle questioni e la presa 
                    di coscienza che le risorse naturali non sono nè illimitate 
                    nè infinitamente riproducibili ha portato ad un profondo 
                    cambiamento culturale che impone un controllo costante dello 
                    stato dell'ambiente e una revisione dei modelli di gestione 
                    dei processi umani entro limiti sostenibili dal contesto biofisico 
                    globale. Nuovi strumenti volontari affiancano le prescrizioni 
                    normative obbligatorie per consentire di raggiungere il duplice 
                    obbiettivo di salvaguardare l'ambiente, riducendo le emissioni 
                    delle politiche ambientali , viste coma oppportunità 
                    in termini di immagini e di economie nel medio-lungo periodo. Il volume 
                    affronta il tema degli strumenti volontari di ecogestine, 
                    dando maggiore rilievo al Sistema di Gestione Ambientale e 
                    si rivolge nom solo ai neolaureati delle Facoltà di 
                    Architettura, Ingegneria , Scienze Ambientale ed Economia 
                    che da questi strumenti potrebbero trarre un utile suggerimento 
                    per un'ulteriore specializzazione, ma soprattutto ai professionisti 
                    già esperti nel settore e al mondo imprenditoriale 
                    che ha a cuore la qualità dell'ambiente in cui opera.   
 |